clicca qui per leggere gli articoli
Dopo essermi laureato in Biologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, ho conseguito successivamente il Master di specializzazione di II livello in Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Pavia.
Attualmente presto consulenza in regime libero professionale a Varese e Milano e lavoro presso una clinica-struttura privata accreditata in provincia di Varese.
Le esperienze lavorative maturate e il confronto con svariate problematiche inerenti alle abitudini alimentari, mi hanno portato a maturare la convinzione che nessun alimento, se inserito correttamente all’interno di un regime alimentare bilanciato, meriti di essere estromesso o temuto.
Per questo motivo, quando Patrizia, appassionata cuoca di biscotti mi ha proposto di intervenire in questo blog con brevi commenti alle sue ricette, ho raccolto con piacere l’offerta di questo progetto perché, una giusta informazione sull’utilizzo degli ingredienti che compongono un alimento, può migliorare la qualità alimentare della nostra vita di tutti i giorni.
I biscotti, nella loro varietà, non sono solo un “dolce vizio”, ma sono un alimento che può accompagnare regolarmente le nostre quotidiane abitudini alimentari. Possono essere inseriti in una buona colazione, o utilizzati durante i nostri spuntini mattutini o pomeridiani per spezzare la giornata.
Nella dieta mediterranea, da anni inserita nella lista dei patrimoni dell’UNESCO, è assolutamente prevista la consumazione di dolci senza esagerazione, ma nemmeno con fobici timori ….. tanto meglio se il dolce è preparato in casa, con ingredienti sani e controllati.
Buona consapevole degustazione!